Angelo Giavatto (traduction et notes) & Simonetta Nannini (introduction)
lundi 30 juin 2008,
Extrait de la présentation des auteurs :
« Il Simposio, forse il dialogo platonico più famoso, è di certo il più accuratamente costruito per quanto concerne invenzione del contesto e ritratto dei personaggi, struttura, scelte linguistiche, il tutto finalizzato all’espressione di un pensiero filosofico arduo, talora vertiginoso. La cifra fondamentale si direbbe quella dell’opposizione esterno/interno. Come Socrate appare duplice, esteriormente simile a un Sileno, interiormente ‘divino’, così duplice valenza hanno le sue parole, povere, ripetitive e quasi banali in apparenza, ancora una volta ‘divine’ a ben comprenderle. E duplici sono i discorsi dei ‘sapienti’ presenti al simposio : magniloquenti, affascinanti, arcaizzanti o moderni, e al tempo stesso inficiati da omissioni ed errori di prospettiva. Duplici sono altresì la strutturazione del Simposio fra cornice (prologo ed epilogo) e parte centrale, il tono, serio e comico ad un tempo, il lessico, ora nobile e tragico (comicamente esagerato), ora colloquiale o addirittura comico (con una sottile vena di angosciosa allusività), il tema stesso del dialogo, ambiguamente dedicato ad Eros come dio e come sentimento, che a sua volta si sostanzia prima in desiderio di bellezza, poi di bontà, di immortalità, di felicità. Che l’essere mortale, fisicamente limitato, abbia in sé una tensione all’immortalità, da perseguirsi secondo due linee di generazione, fisica e mentale, è infine, dell’opposizione esterno/interno, la forma estrema.
Se Socrate, come Eros, è un demone, un tramite fra gli uomini e gli dei, Platone è anch’egli un demone, un vero traghettatore fra la generazione di Socrate, la sua e le infinite generazioni che ad essa sono succedute e succederanno, dotato della medesima capacità di fascinazione, pericolosamente attraente, del maestro »
Collection Classici greci e latini, Siena, Barbera, 2008, 238 p., ISBN 8878991996
texte grec traduit et annoté par Angelo Giavatto et Robert Muller
Paris, Vrin, Bibliothèque des textes philosophiques, 2018, ISBN 978-2-7116-2759-2, 248 p.
Angelo Giavatto et Federico Santangelo
Between Rhetoric and Classical Scholarship. The Style of Italian Classicists in the Twentieth Century, Verlag Antike, Heidelberg, décembre 2013
Cahier - 75-2 Eté – Archives de Philosophie
, ,Xavier Brouillette & Angelo Giavatto (éds.)